Motivazione e personalità

Motivazione e personalità Maslow Alessandro Vianello Mental Coach Belluno Modena Milano Bologna performance coaching

Hai Motivazione e personalità?

… Caro Abraham perdonami per l’immensa quantità di stronzate che sto per scrivere, ma è un diritto che mi sono conquistato sul campo leggendo tutte le tue 500 pagine di Motivazione e personalità.

Nella storia degli autori easy non sei propriamente al primo posto, ma volevo che tu ci fossi anche qui, nella mia biblioteca sul web e non solo a casa.

Bisogno di autorealizzazione? Coglionaggine? Lucida follia?

Mah… chissà. E comunque, se dal 1954 ad oggi hanno fatto un milione di ristampe del tuo lavoro un motivo ci sarà.

Ma veniamo a noi!

Ciao, sei benvenuta/o in questa sezione del mio blog dedicata ai libri e agli ebook di coaching, leadership, personal branding, marketing, comunicazione efficace e crescita personale che hanno fatto la differenza nel mio lavoro di Mental Coach, così almeno mi piace dire.

Disclosure: Per amore di chiarezza e di trasparenza, desidero informarti che alcuni link che troverai in questo post sono dei link di affiliazione e non ci sarà nessun costo aggiuntivo per te cliccandoli. Io guadagnerò una piccola commissione se tu deciderai di fare un acquisto. Tutto questo esiste perché ho un’esperienza diretta con questa azienda, avendo pubblicato con grande soddisfazione i miei libri ed ebooks con Amazon. Inoltre, voglio che tu sappia che ti raccomando questo libro/ebook perché l'ho letto e provato ed ha portato valore nella mia vita, non certo per le piccole commissioni che prenderò se tu deciderai di acquistare qualcosa. Per favore, non spendere soldi in questi prodotti se non ne senti il bisogno o se non ti saranno utili a raggiungere i tuoi obiettivi.

Motivazione e personalità Maslow Alessandro Vianello Mental Coach Belluno Modena Milano Bologna performance coaching

Desidera sempre qualcosa

Come dice il vekkio Maslow, scomparso un anno prima che io nascessi per la consapevolezza di quello che avrei scritto, “l’essere umano desidera sempre qualcosa”.

Soddisfatto un bisogno ne arriva un altro.

Un bisogno di livello diverso, perché “i desideri sembrano disporsi in una specie di gerarchia di prepotenza relativa”, dove quelli più importanti devono essere (quasi) sempre soddisfatti prima.

Della serie non mi metto ad abbellire la casa se ho così fame da divorarmi un brontosauro.

Piramide di Maslow

Per la gioia di Wikipedia, anni di ricerche vengono così semplificati in quella che prende il nome di Piramide di Maslow, o piramide dei bisogni.

Bisogni intesi come quegli stati d’insoddisfazione che spingono gli uomini a procurarsi i mezzi necessari a porvi fine o a limitarli.

Alla base della piramide ci sono i bisogni fisiologici (fame, sete, sonno, sesso, iPhone), senza i quali non si vive.

Al piano successivo ci sono i bisogni di sicurezza, protezione, tranquillità, ovvero tutto quello che ci fa stare sereni come diceva Letta (il posto fisso, il vitalizio, la casa al mare e in montagna, il conto in Svizzera).

Salendo ancora incontriamo i bisogni di appartenenza, il bisogno di affetto, di essere amato ed amare, di far parte del gruppo, di cooperare, di partecipare, di essere membro della comunità (amicizia, affetto familiare, intimità sessuale, gruppo su Whatsapp, massoneria allo stato brado).

Continuando verso l’alto troviamo il bisogno di stima, prestigio, successo, il bisogno di essere approvati, rispettati e riconosciuti (autostima, rispetto, onoreficenze, pacche sulle spalle, followers, likes, condivisioni, retweet, etc.).

Alla cima della piramide troviamo il bisogno di auto-realizzazione, il bisogno di crescere, che può essere soddisfatto esprimendo a pieno se stessi e le proprie doti, come l’onestà, l’indipendenza, la consapevolezza, l’obiettività, la creatività, il problem solving, la bellezza, le buone raccomandazioni, etc..

Andando oltre c’è l’ultimo bisogno da soddisfare: il bisogno di trascendenza, ossia di ricongiungersi con l’universo in quanto anima. Questo bisogno origina tutti i percorsi evolutivi che portano all’essenza attraverso la meditazione e il lavoro su di sé.

i 6 bisogni fondamentali per Maslow

  1. fisiologico
  2. sicurezza
  3. appartenenza
  4. stima
  5. autorealizzazione
  6. trascendenza (extra Maslow)

Visione globale

Il merito di Abraham è di essere stato un pioniere, di aver sposato fin da subito una visione globale della vita considerando l’uomo un tutt’uno:

un sistema complesso dove all’interno di una tendenza universale possono intervenire svariati fattori che devono sempre essere valutati caso per caso.

La teoria della motivazione, ossia il motivo che spinge gli esseri umani ad agire, deve essere poi studiato solo su base antropologica, non zoologica.

Della serie lasciamo stare gli esperimenti sugli animali per scoprire le regole del comportamento umano, perché l’uomo non è un topo.

Nell’evoluzione la componente istintiva si è trasformata, a volte si è persa del tutto, ad eccezione delle tragiche riunioni di condominio in cui ritorniamo belve assetate di sangue.

Com’è umano lei 

Se il Mega Direttore Maslow fosse ancora qui continuerebbe a interrogarsi con la stessa passione sui cambiamenti che stiamo vivendo, dove internet e i social media hanno rivoluzionato il mondo, le relazioni e le persone.

I nativi digitali hanno bisogni, abitudini e qualità diverse dai migranti digitali, parlano un altro linguaggio.

Ma come Esseri Umani mantengono sempre il desiderio di diventare ciò che sono, di “diventare tutto quello che possono diventare”.

Motivazione e Personalità ci deve essere anche solo per questa frase:

Quello che un uomo può essere, deve essere.

Grazie Abraham… ecco Motivazione e personalità

Related Post